Formazione obbligatoria per Responsabile dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP) Modulo di specializzazione C

Formazione obbligatoria per Responsabile dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP) Modulo di specializzazione C

durata totale | 24 ore |
Dettagli del corso
Il Modulo C è il corso dì specializzazione per le sole funzioni di Responsabili del Servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP). Il Modulo C deve consentire ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità relazionali e gestionali per: - progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla valutazione dei rischi, anche per la diffusione della cultura alla salute e sicurezza e del benessere organizzativo; - pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza; - utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema
Contenuti
-
Gli obiettivi, i contenuti e le modalità didattiche del modulo.
-
Il Ruolo dell'informazione della formazione:
- La stretta connessione e coerenza tra il documento di valutazione dei rischi e la predisposizione dei piani della informazione e formazione;
- Panoramica delle metodologie e degli strumenti disponibili per realizzare una corretta informazione sul posto di lavoro;
- Le metodologie didattiche utilizzabili per le diverse esigenze formative e i principali elementi della progettazione didattica. -
Organizzazione e sistemi di gestione:
- La struttura di un SGSL secondo le principali normative;
- Organizzazione del coordinamento dei processi amministrativi interni (capitolati, specifiche prestazionali di beni e servizi) ed esterni dell'azienda che hanno impatto sui rischi introdotti;
- I principali elementi di "organizzazione aziendale" -
Il sistema delle relazioni e della comunicazione:
- Identificare il sistema di relazioni interno/esterno tra i diversi soggetti della prevenzione e il flusso comunicativo;
- Illustrare sia i concetti e i principi della comunicazione sia i metodi e le tecniche finalizzate alla migliore efficacia della comunicazione per la sicurezza;
- Gestire efficacemente la riunione periodica per meglio valutare le condizioni di salute e sicurezza del posto di lavoro e per monitorare l'attuazione delle eventuali decisioni adottate al riguardo. -
Aspetti sindacali:
- Cosa si intende per relazioni sindacali;
- Elementi di contatto e differenziazioni fra relazioni sindacali e sistema della sicurezza. -
Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato:
- Gli elementi relativi allo stress da lavoro correlato in funzione del benessere aziendale;
- I principi base legati alla motivazione delle persone.
durata | 24 ore |