Java – Livello base

Java – Livello base

sede corso | Via Ricasoli 22 | |
durata totale | 24 ore | |
frequenza | Sabato | |
orario corso | 08:30-12:30 | |
requisiti di accesso | Conoscenze basilari dell''uso del PC e di internet. |
Dettagli del corso
Obiettivi:
Nel corso base l'allievo acquisisce i fondamenti della programmazione ad oggetti, la sintassi fondamentale del linguaggio Java e prende familiarità con l'architettura JSE (Java Standard Edition). Impara ad usare le classi principali disponibili nelle librerie Java e a creare classi personalizzate.
Questo corso è da considerarsi propedeutico per un successivo completamento e specializzazione della figura professionale. Dopo il corso base l'allievo potrà proseguire il percorso formativo per specializzarsi nelle seguenti aree:
- sviluppo di applicazioni desktop java based (corso Java livello avanzato)
- sviluppo di applicazioni Web Java based (corso Java web) sviluppo di app Android
Contenuti
- Caratteristiche del linguaggio Java - Introduzione alla programmazione a oggetti:
- Caratteristiche del linguaggio java. Portabilità di Java
- La JVM per garantire la portabilità
- Concetto di codice sorgente e codice compilato. Il ByteCode
- I cardini della programmazione a oggetti
- Concetto di classe e concetto di istanza di una classe
- Struttura delle classi
- Nomi di variabili in Java
- Creazione del primo programma in Java: creazione di una classe si esempio e creazione dell'istanza di questa classe, invocazione dei metodi della classe
- Commentare il codice Java
- Operatori aritmetici
- Compilazione ed esecuzione del promo codice Java. - Organizzazione dei package. Come consultare la documentazione delle librerie Java. La classe String. Concetto di ciclo e strutture di controllo:
- Ciclo di sviluppo
- Architettura delle piattaforme JSE
- Il Garbage collector
- Organizzare delle librerie Java
- Come consultare la documentazione delle librerie
- Tipi di variabili
- La classe String
- Approfondimento sulla programmazione a oggetti
- Visibilità delle classi, dei membri delle classi e dei metodi
- I package
- Strutture di controllo
- Cicli. - Approfondimento sulla struttura del linguaggio. Casting di tipo
- Operatori Logici
– Metodi della classe String
– Casting di tipo
– Parametri varArgs e Ciclo for-in - Introduzione agli Array. Organizzazione delle librerie AWT e SWING - Eventi
- Array
– La classe StringBuffer
– Introduzione alla libreria AWT e SWING
– Configurazione di Eclipse e installazione di plug per la creazione di interfacce grafiche
– Studio degli oggetti principali della libreria SWING
– Gestione di eventi Java. - Array di oggetti - Approfondimento sugli oggetti della libreria SWING
- Approfondimento sugli oggetti della libreria SWING
– Approfondimento sugli Array
– Array di oggetti
- ArrayList. - I/O. Studio delle classi Java per la lettura e la scrittura di file su disco
- Studio delle classi principali del package java.io
– Lettura e scrittura di file con Java - Approfondimento sulla programmazione a oggetti. Ereditarietà
- Classi derivate e classi astratte - Persistenza dei dati. Introduzione a SQL e JDBC
- Introduzione ai database
– Il linguaggio SQL. Le Query principali. Introduzione a JDBC
– Caricamento di driver per accedere a database con Java
durata | 24 ore | |
frequenza | Sabato | |
requisiti di accesso | Conoscenze basilari dell''uso del PC e di internet. |