Psicologia turistica: capire e gestire motivazioni, decisioni e comportamenti del turista moderno

Psicologia turistica: capire e gestire motivazioni, decisioni e comportamenti del turista moderno

durata totale | 2 giornate | |
orario corso | 10:00 19:00 |
Dettagli del corso
Programma
- Chi è il turista? Comprendere il fenomeno del turismo e della vacanza;
- Da cosa è motivato il turista? Saper esplorare le motivazioni, i bisogni e i desideri del turista. Categorie e tipologie dell'uomo in vacanza.
- Quali sono le peculiarità dei processi di scelta del turista? La presa di decisione e le variabili da considerare.
- La valigia psicologica del turista. Accompagnare la creazione di aspettative coerenti e informazioni corrette.
- La qualità percepita e la soddisfazione del turista.
Obiettivi
Dietro la scelta di andare in vacanza, vi è spesso un lungo processo costituito da una sequenza di valutazioni e di giudizi che vengono utilizzati dall'individuo nel prendere le varie decisioni; conoscere questi elementi e saperli gestire correttamente è indispensabile per accompagnare i potenziali turisti lungo l'esplorazione di bisogni e desideri, riducendo il rischio di sgradite sorprese e aumentando la consapevolezza e la formulazione di aspettative corrette.
La psicologia turistica si occupata dei fattori di soddisfazione dei turisti, del comportamento nelle località di vacanza, delle motivazioni che spingono le persone a viaggiare, delle interazioni fra turisti e locali e, naturalmente, dei processi decisionali, fornendo modelli e strumenti.
Le finalità dell'azione sono rivolte all'aumento di conoscenze circa la psicologia turistica ed i suoi possibili utilizzi ed allo sviluppo di competenze nella gestione delle relazioni con i turisti ed i potenziali turisti. Le competenze di cui si promuove lo sviluppo sono inerenti i vari processi di cui è necessaria una corretta gestione (l'esplorazione dei bisogni e dei desideri dei potenziali turisti, l'indagine delle motivazioni, la consegna delle informazioni ed il supporto alle decisioni, l'accompagnamento alla creazione di corrette aspettative e la raccolta dei feedback).
Destinatari
Coloro che per ruolo organizzativo e/o interesse personale desiderano sviluppare competenze utili e acquisire strumenti specifici per la corretta ed efficace gestione del fenomeno turistico.
Metodologia e Materiale didattico
Le metodologie didattiche e formative utilizzate in aula saranno principalmente:
-
momenti di presentazione "frontale" e discussione al fine di trasmettere contenuti, ma anche razionalizzare le esperienze analogiche condotte attraverso le esercitazioni per ricondurle al concreto dell'attività lavorativa nell'ambito del turismo;
-
esercitazioni anologiche; lavorando per analogia è possibile riflettere su tematiche apparentemente distanti dalla realtà di riferimento, con l'obiettivo di esplorare in seguito, il collegamento con il contesto e riflettere su di esso, creando una più forte connessione con la pratica;
-
analisi dei casi e delle esperienze dei partecipanti;
-
analisi degli strumenti messi a disposizione dalla Psicologia turistica e delle buone prassi.
Numero partecipanti
L'unità Formativa sarà attivata al raggiungimento di 5 iscrizioni fino ad un massimo di 15.
# Corsi Brevi # Corso professionale # Formazione aziendaledurata | 2 giornate |