Normativa Tributaria

Normativa Tributaria

durata totale | 63 ore | |
requisiti di accesso | Il Corso è rivolto a coloro che sono già in possesso di una buona base teorica di contabilità. |
Dettagli del corso
Obiettivi:
Il Corso è rivolto ai diplomati ed a coloro che possiedono adeguate conoscenze nel campo dell’amministrazione aziendale. Il Corso offre un’analisi organica della disciplina relativa all’IVA e alla dichiarazione dei redditi. Saranno affrontati e analizzati gli elementi e le caratteristiche fondamentali del rapporto impositivo nonché gli adempimenti e gli obblighi in capo al contribuente al fine di acquisire gli strumenti e le conoscenze necessarie ad affrontare e gestire le problematiche in materia di applicazione dell’IVA e del TUIR. Alla luce di quanto detto è imprescindibile l’analisi delle disposizioni di legge che sarà condotta con costanti riferimenti a casi pratici e a soluzioni reali fornite dalla giurisprudenza e dalla prassi.
Contenuti:
Adempimenti IVA (18 ore)
- Evoluzione della Normativa IVA. Evoluzione della Normativa IVA Comunitaria e il riflesso nel sistema interno. Caratteristiche generali del tributo.
- I presupposti di imponibilità (la base imponibile delle operazioni e le aliquote dì imposta)
- La classificazione delle operazioni (imponibili-non imponibili- esenti - non soggette)
- La soggettività passiva dell’imposta (soggetto passivo-il principio fondamentale della rivalsa - reverse charge - il volume d’affari)
- Il diritto alla detrazione dell’IVA (relazione tra esigibilità imposta e diritto alla detrazione - i limiti soggettivi ed oggettivi alle detrazioni- il pro-rata per operazioni esenti - rettifiche alle detrazioni-regime detrazioni per i beni ammortizzabili
- Le operazioni con paesi terzi e intracomunitarie (importazioni - regime esportatore abituale - operazioni triangolari - acquisti cessioni e prestazioni di servizi intracomunitari)
- Obblighi dei contribuenti (adempimenti principali, strumentali e complementari - intrastat secondo nuovo allargamento UE)
- I regimi contabili
- Cenni sull’accertamento, sulla riscossione e sanzioni (poteri di ispezione e di controllo delle dichiarazioni - termini dell’accertamento-determinazione delle sanzioni - ravvedimento)
Redditi di Lavoro Autonomo e Professionale (24 ore)
- Generalità dell’imposta (presupposto - soggetti passivi - base imponibile)
- La disciplina civilistica del lavoro autonomo
- Fatturazione delle prestazioni – Detrazione dell’imposta
- Ritenute sui redditi
- Rimborsi spese
- Determinazione del reddito (principio di cassa e competenza-componenti negativi – Beni strumentali – leasing – noleggio – telefoni cellulari)
- Determinazione dell’imposta
- Regimi contabili del Professionista (regime delle nuove iniziative-contribuenti minimi- semplificato ed ordinario)
Reddito d’Impresa (21 ore)
- Generalità delle imposte che colpiscono il reddito d’impresa
- La tassazione del reddito d’impresa – L’imposta dovuta – la determinazione del reddito – Il periodo di imposta
- La perdita d’esercizio o l’utile d’esercizio
- Le imprese in contabilità semplificata (soggetti ammessi – la determinazione del reddito imponibile nelle imprese minori)
- L’IRAP (presupposto soggettivo – la base imponibile per la determinazione dell’imposta- deduzioni)
- Accertamento (gli studi di settore – modello INE – parametri)
- Dichiarazione dei redditi (dichiarazione unificata annuale – scadenze e versamenti) -Generalità dell’imposta (presupposto - soggetti passivi - base imponibile)
Adempimenti IVA
Prerequisiti: Diplomati o Laureati nelle discipline economiche o esperienza lavorativa nel settore
Durata: 18 ore
Obiettivi:
Il corso permette di raggiungere una visione organica della disciplina relativa all'IVA e di essere poi in grado di affrontare anche da un punto di vista pratico le problematiche fiscali connesse a questa imposta.
Contenuti:
- Evoluzione della Normativa IVA. Evoluzione della Normativa IVA Comunitaria e il riflesso nel sistema interno. Caratteristiche generali del tributo.
- I presupposti di imponibilità (la base imponibile delle operazioni e le aliquote dì imposta)
- La classificazione delle operazioni (imponibili-non imponibili- esenti - non soggette)
- La soggettività passiva dell’imposta (soggetto passivo-il principio fondamentale della rivalsa - reverse charge - il volume d’affari)
- Il diritto alla detrazione dell’IVA (relazione tra esigibilità imposta e diritto alla detrazione - i limiti soggettivi ed oggettivi alle detrazioni- il pro-rata per operazioni esenti - rettifiche alle detrazioni-regime detrazioni per i beni ammortizzabili
- Le operazioni con paesi terzi e intracomunitarie (importazioni - regime esportatore abituale - operazioni triangolari - acquisti cessioni e prestazioni di servizi intracomunitari)
- Obblighi dei contribuenti (adempimenti principali, strumentali e complementari - intrastat secondo nuovo allargamento UE)
- I regimi contabili
- Cenni sull’accertamento, sulla riscossione e sanzioni (poteri di ispezione e di controllo delle dichiarazioni - termini dell’accertamento-determinazione delle sanzioni - ravvedimento)
Redditi di Lavoro Autonomo e Professionale
Prerequisiti: Diplomati e laureati nelle discipline economiche ma può essere svolto anche da coloro che possiedono sufficienti conoscenze della normativa ficale nonchè della struttura della dichiarazione dei redditi. Comprensione della lingua italiana.
Durata: 24 ore
Obiettivi:
Il corso permette di raggiungere una visione organica della disciplina relativa al reddito di lavoro autonomo e professionale e di essere poi in grado di affrontare le problematiche fiscali dell'imposizione diretta e indiretta dei liberi professionisti.
Contenuti:
- Generalità dell’imposta (presupposto - soggetti passivi - base imponibile)
- La disciplina civilistica del lavoro autonomo
- Fatturazione delle prestazioni – Detrazione dell’imposta
- Ritenute sui redditi
- Rimborsi spese
- Determinazione del reddito (principio di cassa e competenza-componenti negativi – Beni strumentali – leasing – noleggio – telefoni cellulari)
- Determinazione dell’imposta
- Regimi contabili del Professionista (regime delle nuove iniziative-contribuenti minimi- semplificato ed ordinario)
Reddito d’Impresa
Prerequisiti: Diplomati e laureati nelle discipline economiche ma può essere svolto anche da coloro che possiedono sufficienti conoscenze della normativa ficale nonchè della struttura della dichiarazione dei redditi. Comprensione della lingua italiana.
Durata: 21 ore
Obiettivi:
Il corso permette di raggiungere una visione organica della discliplina relativa al reddito d'impresa e di essere poi in grado di affrontare le problematiche fiscali dell'imposizione diretta delle imprese.
Contenuti:
- Generalità delle imposte che colpiscono il reddito d’impresa
- La tassazione del reddito d’impresa – L’imposta dovuta – la determinazione del reddito – Il periodo di imposta
- La perdita d’esercizio o l’utile d’esercizio
- Le imprese in contabilità semplificata (soggetti ammessi – la determinazione del reddito imponibile nelle imprese minori)
- L’IRAP (presupposto soggettivo – la base imponibile per la determinazione dell’imposta- deduzioni)
- Accertamento (gli studi di settore – modello INE – parametri)
- Dichiarazione dei redditi (dichiarazione unificata annuale – scadenze e versamenti) -Generalità dell’imposta (presupposto - soggetti passivi - base imponibile)
durata | 63 ore | |
requisiti di accesso | Il Corso è rivolto a coloro che sono già in possesso di una buona base teorica di contabilità. |