Scrivere efficacemente con gli strumenti digitali / Le mail e oltre

Scrivere efficacemente con gli strumenti digitali / Le mail e oltre

durata totale | 16 ore |
Dettagli del corso
Le regole fondamentali della comunicazione interpersonale sono le stessse in ogni ambito; tuttavia il mezzo di comunicazione che si usa può avere caratteristiche che richiedono particolare attenzione e accorgimenti specifici.
I corsi qui proposti guidano nello sviluppo di competenze atte a gestire efficacemente le specificità connesse all'uso del mezzo telefonico e alla comunicazione scritta per le interazioni di lavoro.
La comunicazione telefonica sul lavoro/Corso base
- Durata: 12 ore
- Destinatari: chiunque lavori o si prepari a lavorare in contesti che richiedono un uso professionale del mezzo telefonico o nei quali il telefono rappresenta comunque un mezzo di comunicazione cruciale.
- Obiettivi:
- Sviluppare consapevolezze rispetto alla criticità della comuncazione telefonica sul lavoro e alle specificità del mezzo
- Far acquisire le conoscenze teoriche fondamentali sul tema
- Porre le basi per lo sviluppo di competenze operative - Contenuti principali:
- Sintesi sulla comunicazione umana in generale: principi teorici e principali riferimenti operativi
- Le specificità del mezzo telefonico per le comunicazione di lavoro (transazioni): vantaggi e svantaggi
- Schema generale di una transazione telefonica: importanza della sequenza operativa e ascolto
- Apertura e formule di apertura
- La gestione "in diretta" di una transazione telefonica: riferimenti per affrontare e gestire difficoltà, ostacoli e trappole
- Esercitazioni pratiche
La gestione professionale delle telefonate in-bound
- Durata: 16 ore
- Destinatari: chiunque, avendo già conoscenze di base e/o alcune esperienze, lavori o si prepari a lavorare in contesti nei quali la gesione del Front-office telefonico è attivatà rilevante.
- Obiettivi:
- Sviluppare consapevolezza rispetto all'importanza del Front-office telefonico (in-bound) e della qualità nella sua gestione
- Fissare i principi fondamentali di riferimento sul tema
- Sviluppare le competenze operative fondamentali - Contenuti principali:
- Sintesi generale-teorica sulla comunicazione telefonica (Front-office telefonico in-bound)
- Contenuto e relazione nelle telefonate in-bound: cosa "passa" attraverso il telefono e come porvi attenzione
- Schema generale di gestione di una telefonata un-bound
- La gestione degli aspetti critici e l'importanza della fase di indagine nella comunicazione telefonica professionale
- I "casi difficili": disservizi, reclami, dinieghi
- Esercitazioni pratiche
La gestione professionale delle telefonate out-bound
- Durata: 16 ore
- Destinatari: chiunque avendo già esprienze di base e/o alcune esperienze, lavori o si prepari a lavorare in contesti nei quali la gestione del Front-office telefonico out-bound (marketing telefonico) è attività rilevante
- Obiettivi:
- Sviluppare consapevolezza rispetto alla specificità del marketing telefonico e all'importanza della qualità nella sua gestione
- Fissare i principi fondamentali di riferimento sul tema
- Sviluppare le competenze operative fondamentali - Contenuti principali:
- Sintesi generale-teorica sulla comunicazione telefonica (Front-office telefonico out-bound)
- Contenuto e relazione nelle telefonate out-bound: l'ostacolo iniziale e l'importanza della fase di apertura
- Schema generale di gestione di una telefonato out-bound
- Gli aspetti critici e la gestione "in diretta" della telefonata out-bound: le obiezioni e come si trattano
- Le fasi di chiusura e al sua gestione
- Esercitazioni pratiche
La comunicazione scritta sul lavoro/Corso base
- Durata: 12 ore
- Destinatari: chiunque lavori o si prepari a lavorare in contesti che richiedono la stesura professionale di documenti efficaci o nei quali la scrittura rappresenta comunque un mezzo di comunicazione importante
- Obiettivi:
- Sviluppare consapevolezze rispetto alla criticità della comunicazione scritta sul lavoro e alle specificità del mezzo
- Far acquisire le conoscenze teoriche fondamentali sul tema
- Porre le basei per lo sviluppo di competenze operative - Contenuti principali:
- Sintesi sulla comunicazione umana in generele: principi teorici e principali riferimenti operativi
- La complessità della comunicazione scritta in contesti di lavoro (transazioni scritte): tipologia dei documenti di lavoro, vantaggi e svantaggi del mezzo
- come vengono interpretati i testi scritti e il problema di scrivere in funzione di chi leggerà
- La gestione funzionale della comunicazione scritta: SE scrivere e QUANDO scrivere
- Dall'idea alla stesura: COME scrivere alcuni fondamentali documenti di lavoro quali resoconti e report
- Esercitazioni pratiche
La comunicazione scritta sul lavoro/Corso avanzato
- Durata: 16 ore
- Destinatari: chiunque, avendo già conoscenze di base e/o alcune esperienze, lavori o si prepari a lavorare in contesti nei quali la produzione di documenti efficaci è attività rilevante e che richiedano una gestione avanzata della scrittura per motivi di lavoro
- Obiettivi:
- Svuluppare consapevolezza rispetto alle criticità connesse ai documenti scritti e all'importanza della qualità nella loro realizzazione
- Fissare i principi fondamentali di riferimento sul tema
- Sviluppare le competenze operative fondamentali - Contenuti principali:
- Sintesi generale-teorica sulla comunicazione scritta in contesti di lavoro
- Contenuto e relazione nella comunicazione scritta: cosa "passa" attraverso un messaggio scritto, la questione della FORMA scritta e come porvi attenzione
- Il processo di stesura e la sua gestione: punti di riferimento e schemi operativi
- La figura del destinatario /dei destinatari, le potenziali criticità e come affrontarle
- Dall'idea alla stesura: COME scriver alcuni fondamentali documenti di lavoro quali la presentazione di proposte e progetti
- Esercitazioni pratiche
Scrivere efficacemente con gli strumenti digitali e-mail e oltre
- Durata: 16 ore
- Destinatari: chiunque, avendo già conoscenze di base e/o alcune esperienze, lavori o si prepari a lavorare in contesti nei quali la gestione professionale della comunicazione tramite mezzi informatici (e-mail. blog, social network) è attività rilevante
- Obiettivi:
- Sviluppare consapevolezze rispetto alla specificità della comunicazione digitale e all'importanza della qualità nella sua gestione
- Fissare i principi fondamenali di riferimento sul tema
- Sviluppare le competenze operative fondamentali - Contenuti principali:
- Sintesi generale-teorica sulla comunicazione scritta nell'ambiente di lavoro
- Contenuto e relazione nella comunicazione scritta: l'illusione della maggiore semplicità dello scrivere tramite e-mail o via web
- La stesura di e-mail per motivi di lavoro: SE scrivere, COSA scrivere e a CHI scrivere
- La FORMA di una e-mail e la questione del COME scriverla
- Blog e social network usati per lavoro: SE scrivere, COSA scrivere, COME scriverlo
- Esercitazioni pratiche
durata | 16 ore |