Le riunioni e la loro gestione - Front Office interno

Le riunioni e la loro gestione - Front Office interno

durata totale | 16 ore |
Dettagli del corso
La buona qualità dei rapporti tra colleghi è un fattore-chiave per ottimizzare i processi lavorativi sia nelle organizzazioni che nle lavori individuale. ll "clima" interno è uno dei fondamentili fattori produttivi nei rapporti professionali; la sua costruzione e continua alimentazionerichiedono la messa in atto di comportamenti mirati che vadano molto oltre i tradizionali strumenti della buona volontà e delle buone maniere.
I corsi qui proposti sono finalizzati allo sviluppo delle competenze necessarie per la messa in atto di tali comportamenti.
Comunicazione nell'ambiente di lavoro/Corso base
- Durata: 12 ore
- Destinatari: chiunque lavori, o si prepari a qualunque lavoro, dato che ogni attività (svolta individualmente o in un contesto organizzato) implica la gestione di rapporti con colleghi (pari-grado o superiori gerarchici)
- Obiettivi:
- Sviluppare consapevolezza sulle relazioni interpersonali nell'ambiente di lavoro e sulla loro importanza per il raggiungimento degli obiettivi
- Far acquisire le conoscenze teoriche fondamentali sul tema
- Porre le basi per lo sviluppo di competenze operative - Contenuti principali:
- La comunicazione interumana interna all'ambient e dilavoro: intelocutori, tipologia delle interazioni e modelli teorici di riferimento
- Concetto di transazione e natura specifica della comunicazione nel contesto di lavoro per motivi di lavoro
- La qualità della comunicazione nel contesto di lavoro e la "Legge dell'effetto": del messaggio conta ciò che arriva al destinatario
- Il processo di interpretazione dei messaggi e come facilitare al massimo l'interpretazione corretta
- Il concetto di "Front-office" e la gestione funcioanle delle interazioni con i colleghi nell'ambiente di lavoro
- Esercitazioni pratiche
La collaborazione e il teamwork
- Durata: 16 ore
- Destinatari: chiunque lavori, o si prepari a lavorare, dato che ogni tipo di attività implica una qualunque forma di collaborazione e fasi di lavori in team; unico prerequisito è che siano già possedute le conoscenze di base sul tema
- Obiettivi:
- Sviluppare consapevolezza sulle analogie e sulle differenze tra lavoro individuale e lovoro di squadra
- Far acquisire le conoscenze teoriche fondamtali sulla collaborazione con il teamwork
- Sviluppare alcune fondamentali competenze operative - Contenuti principali:
- Cenni sull'organizzazione del lavoro e sul lavoro in squadra, sia nelle professioni individuali che nei contesti organizzati
- La squadra e il concetto di "Front-office interno"
- La partecipazione al lavoro di squadra in termini di ruolo e responsabilità
- Le dinamiche della squadra, le interazioni al suo interno e la loro gestione
- Possibili interazioni critiche e comportamentali funzionali per la loro gestione
- Esercitazioni pratiche
Le riunioni e la loro gestione
- Durata: 16 ore
- Destinatari: chiunque avendo già esprienze pratiche e conoscenze di bse, voglia approfondire il tema delle riunioni e della loro gestione
- Obiettivi:
- Inquadramento teorico-pratico della riunione come fondamentale strumento di lavoro: potenzialità e limiti
- Affinare ed ampliare le competenze comunicative per gestire funzionalmente le riunioni
- Affrontare in termini operativi (simulati) l'organizzazione e la gestione di una riunione - Contenuti principali:
- Le conoscenze teoriche fondamentali sul tema " riunione"
- Tipi di riunioni e criteri di scelta
- La riunione come mini-progetto: dall'ideazione all'organizzazione alla gestione funzionale
- La preparazione e la convocazione di una riunione
- I passaggi critici di una riunione e la loro gestione: il problema dei conflitti
- Esercitazioni pratiche
durata | 16 ore |