I fattori di percezione dei rischi

I fattori di percezione dei rischi

durata totale | 1 giornata | |
orario corso | 10:00 18:00 |
Dettagli del corso
Programma
- Il rischio: una percezione complessa;
- I principali fattori incidenti sulla percezione: aspetti ergonomici (fatica, stress, monotonia), aspetti psicosociali (leadership, pressioni sociali), competenze ed
esperienze; - Le azioni a favore di una corretta percezione del rischio: come fare una formazione dedicata alla percezione del rischio, miglioramenti ergonomici per la percezione del rischio, miglioramenti psicosociali per la percezione del
rischio.
Obiettivi
Fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per:
- Definire correttamente quali sono i fattori che influiscono sulla percezione del rischio;
- Individuare le leve per migliorare la percezione del rischio
Riferimenti normativi / legislativi
Testo Unico sulla Sicurezza (D.lgs 81/2008).
Destinatari
Persone che, per il ruolo organizzativo, abbiano la necessità di migliorare la sicurezza in azienda; ad esempio RSPP e ASPP.
Metodologia e Materiale didattico
La metodologia didattica si avvale di momenti di lezione frontale attiva e con il supporto di slides, esercitazioni / simulazioni individuali e di gruppo, giochi analogici e role‐play. Essa prevede inoltre un approfondito de‐briefing e continui riferimenti all’esperienza personale e professionale dei partecipanti. Il materiale didattico fornito ai partecipanti è costituito da una dispensa con i contenuti trattati, approfondimenti e riferimenti bibliografici.
Numero partecipanti
L'unità Formativa sarà attivata al raggiungimento di 8/10 iscrizioni.
# Corsi Brevi # Corso professionale # Formazione aziendaledurata | 1 giornata |